Malvasia istriana 2023
| Varietà d'uva | Malvasia istriana |
| Vigneto | Smergo |
| Anni del vigneto | 15 anni |
| Posizione del vigneto | sud - ovest |
| Modalità di coltivazione | guyot semplice |
| Composizione della terra | flysch, calcite, argilla |
| Tempo di vendemmia | settembre |
| Vendemmia | manuale |
| Rendimento | 1,5-2 kg |
| Vinificazione | selezione manuale dell'uva, macerazione a freddo, pressatura, fermentazione, sur lie, batonage |
| Stagionatura | inox |
| Contenuto alcolico | 13% |
| Acidità complessiva | 5,1 |
| Zuccheri non fermentati | 1,9 |
| Temperatura di servizio | 9-11 °C |
Oltre all' edizione delle Quattro terre, l' azienda vinicola Cattunar, imbottiglia naturalmente anche la classica malvasia, ricavata dall' uva che arriva da tutte e quattro le posizioni. Si tratta del nostro tipico vino, il quale definisce lo stile della casa: eleganza, accento sul territorio, freschezza e varietà riconoscibile.
Consiglio gastronomico La malvasia classica Cattunar si sposa bene con il pesce azzurro di piccola taglia, con il pesce bianco grande, con il pollo e il tacchino, con la pasta in bianco, con le frittate e con le polente.

